“Semplicemente Chef”, è un progetto che prevede un corso di formazione in cucina per ragazzi
diversamente abili e, a seguire, una competizione gastronomica tra squadre.
La Bottega dei Semplici Pensieri, ha già realizzato questo progetto nel 2016-2017 grazie al
finanziamento della Fondazione Grimaldi. L’iniziativa, di grande impatto e significato, è culminata nel
maggio del 2017 con una gara culinaria. Vi hanno preso parte oltre ai ragazzi dell’Associazione
squadre formate da ragazzi diversamente abili che studiano presso Istituti alberghieri di Napoli e della
Provincia.
Dopo un periodo di preparazione e formazione di circa 7 mesi, il progetto prevede che le squadre si
affrontino in un evento finale: una vera e propria gara culinaria che premierà la squadra che avrà
preparato il miglior antipasto, il miglior primo piatto, il miglior dolce.
Per rendere più completo il progetto quest’anno pensiamo di rivolgerci anche a chi svolge servizio di
sala e quindi inseriremo nel corso di formazione e nella successiva competizione, anche due ragazzi
addetti al servizio ai tavoli.
Come nella precedente edizione una giuria di cuochi stellati, critici gastronomici e giornalisti
enogastronomici, decreterà i vincitori, e questi ultimi prenderanno parte a degli stage formativi presso
aziende importanti del settore food & beverage napoletano, come Casa Infante, A.I.S. Napoli e
ristorante Mangiafoglia che già si sono resi disponibili.
Durata del progetto
10 mesi.
La Bottega dei Semplici Pensieri ODV ONLUS C.so Italia 388 – 80010 – Quarto (NA)
Tel 081.0124094 Cf 07260811216
labottegadeisemplicipensieri@gmail.com labottegadeisemplicipensieri@live.com
www.labottegadeisemplicipensieri.it
Bisogno sociale cui si risponde con il progetto
Il progetto si rivolge a ragazzi diversamente abili.
Intende coinvolgere sia ragazzi in età post scolare impegnati in attività formative e di introduzione al
mondo del lavoro che frequentano l’Associazione, che ragazzi diversamente abili di Istituti
Alberghieri del territorio.
Il bisogno sociale a cui si vuole risponde è l’integrazione ed il coinvolgimento di persone
diversamente abili nel mondo del lavoro con un percorso che potrà realizzarsi successivamente alla
conclusione del Progetto stesso, attraverso gli stage formativi in azienda che potrebbero aprire la strada
a future possibilità lavorative .
Voler coinvolgere le scuole in questo progetto non è un obiettivo fine a se stesso o un modo per
ampliare la platea dei partecipanti. Rappresenta un anticipazione di quanto anche i ragazzi
diversamente abili dovrebbero trovare al termine del loro percorso scolastico, la possibilità di un
lavoro dopo la loro formazione e la specializzazione di quanto appreso.
Dovrebbe essere questo l’impegno formativo delle Istituzioni nella vita delle persone diversamente
abili dopo la conclusione del percorso scolastico
Luogo di realizzazione del progetto
Sede dell’associazione “La Bottega dei semplici Pensieri” Corso Italia 388, Quarto (NA)
Sedi degli istituti scolastici
Luogo del contest
Stage presso le aziende
Impatto del progetto sulla comunità locale e possibilità/modalità di monitoraggio dei risultati
L’impatto del nostro progetto si traduce in obiettivi concreti che intendiamo raggiungere:
Obiettivo n.1
Acquisizione e rafforzamento di competenze specifiche del settore enogastronomico.
La Bottega dei Semplici Pensieri ODV ONLUS C.so Italia 388 – 80010 – Quarto (NA)
Tel 081.0124094 Cf 07260811216
labottegadeisemplicipensieri@gmail.com labottegadeisemplicipensieri@live.com
www.labottegadeisemplicipensieri.it
Azione
La prima fase del progetto consiste nella formazione dei ragazzi finalizzata alla preparazione di
pietanze che verranno presentate nel contest finale dove poi ogni squadra, pur affiancata da un tutor,
provvederà in maniera autonoma alla preparazione alla presentazione dei piatti.
Risultati attesi
Apprendimento e consolidamento delle competenze nel settore culinario e della
ristorazione
Acquisizione di autonomia nella preparazione in cucina e nel servizio di sala
Obiettivo n.2
Offrire un’occasione di confronto e di riconoscimento. Attestare le capacità dei ragazzi.
Azione
La seconda fase è rappresentata dal contest di cucina.
Le squadre si confronteranno, all’interno di una struttura idonea ad accogliere tutti i team ai fornelli. La
gara prevedrà la preparazione di tre piatti: un antipasto, un primo e un dolce, che verranno poi serviti
dalla squadra di sala.
I piatti ed il servizio verranno sottoposti ad una giuria competente che ne decreterà i vincitori.
A tutti i partecipanti saranno fornite divise per l’occasione, e verranno distribuiti gadget, per
ringraziarli dell’impegno e della partecipazione.
Ai vincitori verranno assegnati invece gli stage premio, e consegnati degli attestati.
Risultati attesi
• Capacità di lavorare in squadra, coordinandosi con i compagni
• Capacità di portare a termine la preparazione dei piatti nei tempi stabiliti
• Capacità di affrontare un possibile stress da lavoro e dovuto alla competizione
La Bottega dei Semplici Pensieri ODV ONLUS C.so Italia 388 – 80010 – Quarto (NA)
Tel 081.0124094 Cf 07260811216
labottegadeisemplicipensieri@gmail.com www.labottegadeisemplicipensieri.it
Obiettivo n.3
Integrazione nel mondo del lavoro.
Azione
Grazie agli stage assegnati ai vincitori, i ragazzi potranno svolgere un’esperienza lavorativa presso
importanti ristoranti, pasticcerie e operatori del settore.
Sarà chiaramente un’opportunità per farsi conoscere ed eventualmente aprirsi a future possibilità
lavorative. Rappresenterà inoltre un modo per sensibilizzare il mondo lavorativo sul tema
dell’inclusione sociale di persone diversamente abili.
Risultati attesi
Capacità di rispettare gli orari lavorativi, e le norme igieniche sul lavoro
Capacità di rapportarsi con i colleghi, integrazione in ambito lavorativo.
Per il monitoraggio del progetto “Semplicemente Chef” il primo strumento utilizzato sarà il
registro presenze, attraverso il quale si avrà un quadro della frequenza dei partecipanti al
momento della formazione.
I tutor e i docenti, si occuperanno di compilare il diario di bordo e delle griglie valutative per
seguire l’andamento e i progressi del percorso di apprendimento.
Sono previsti inoltre dei momenti di confronto del gruppo di lavoro, nei quali si effettueranno
delle riflessioni sulle difficoltà incontrate, e si studieranno delle strategie per superarle.
Questi strumenti saranno utili per valutare i risultati raggiunti e in generale l’andamento del
progetto, nei suoi punti di forza e in quelli critici.